venerdì 19 dicembre 2008

venerdì 14 novembre 2008

CHUPITOS – ASD QUADERNI 2 - 6

E’ la cronaca di una sconfitta prevedibile contro la prima in classifica con 5 vittorie su 5 partite affrontata dai pochissimi Chupitos sopravvissuti all’eccidio.

Già nel primo tempo gli ospiti si trovano in vantaggio con splendide giocate peraltro contenute dagli impegnatissimi nostri giocatori in campo.

E’ soprattutto grave come a volte i loro giocatori trovino lo spazio per tirar dalla media distanza senza oppositore, e come noi cerchiamo insistentemente il nostro forte punto d’attacco ma senza mai costruire gioco, ne è prova il fatto che i loro sei gol sono frutto di azioni e i nostri vengono dalla difesa e dal calcio d’angolo.

La nostra associazione sportiva conta più di 30 atleti iscritti, vuol ben figurare in tutti e tre i campionati in cui quest’anno militerà, sta pertanto cercando le soluzioni necessarie per invertire nel breve periodo un percorso che ci sta portando inesorabilmente verso la parte bassa della classifica.

Chi era in campo ha dato tanto, e singolarmente ognuno merita complimenti non solo per esserci stato, ma anche per come ha giocato bene, considerato che non c’eran cambi.

Ma nel complesso la squadra manca, deve allenarsi e crescere, e anche se ci dispiace per chi è stato bravo sul campo si deve registrare, pur avendo evitato una possibile goleada, il risultato della sconfitta casalinga.

Voto Chupitos 5 ½

McBald & Davidson

venerdì 7 novembre 2008

US ENS SCALIGERA - CHUPITOS 4-2

Duro colpo in trasferta per i Chupitos, che escono sconfitti al termine di un confronto equilibrato e deciso dagli episodi, come del resto lo sono stati i precedenti.
Bisogna anzitutto riconoscere il valore degli avversari, correttissimi: l'arbitro molto bravo ha diretto una partita priva di slealtà con pochissime interruzioni di gioco.
I padroni di casa si portano rapidamente in vantaggio su punizione ravvicinata generata da una grave ingenuità, il tiro colpisce un nostro giocatore e carambola in rete.
Ma c’è anche un altro autogol da deviazione di un loro calcio piazzato, invece noi riusciamo a segnare meritatamente con una delle rare azioni costruite.
Nel complesso, al di là degli episodi fortunati, sono comunque gli scaligeri che costruiscono di più, una bella squadra, che vola a 10 punti lasciandoci a 4.
Il campo è grande spesso siamo troppo stretti non essendo abituati, e a volte ci si allarga e non si riesce a far bene i passaggi, loro son velocissimi e hanno buoni schemi, noi ci abituiamo tardi alle distanze.
Sul 3-1 si contano un sacco di problemi maturati nella partita: vanno in crisi la coscia del portierone bomber, il polpaccio del baluardo difensivo, il morale di un mediano andato in gol nella propria rete ma non in quella avversaria in una ghiotta occasione.
Manca poco a finire quando si decide di sbilanciarci in avanti, ma per noi in questa serata ci sono due pali e una traversa, per loro il quarto gol.
Un pò di soddisfazione nel finale quando si realizza un rigore fra le gambe del loro portiere.
Il campionato torna parecchio in salita e questo è un bel problema, anche se in un campo così grande, con una squadra decimata dall'assenza di indisposti e indisponibili, non si può dire che sia mancata la grinta e i segnali positivi.

Voto Chupitos 6

McBald & Davidson

venerdì 31 ottobre 2008

CHUPITOS - FC CELTIC 5-5

Solo un punto conquistato nell'attesissimo derby che lascia l'amaro in bocca ai Chupitos.

Nel dopopartita i responsabili della squadra si chiudono per un'ora nello spogliatoio riflettendo anche sulle giuste osservazioni che i bravi giocatori sanno dare al momento adatto.

Successivamente, una riunione di 2 ore al cospetto del Presidente serve a ricordare che siamo ambiziosi, dobbiamo ottenere risultati migliori, con una migliore organizzazione tecnico-tattica e un miglior gioco.

Misuratamente i giocatori hanno espresso commenti non buoni riguardo al signor albitro, ma intendendo rispettarne il ruolo senza troppi commenti se non eventualmente nelle sedi opportune, ci limitiamo a osservare che una serie di falli fischiati sopratutto nel primo tempo quando gli avversari cadevano per terra, nessuno di noi è riuscito a vederli.

Primo tempo arrembante dei Chupitos che in vantaggio dopo 20 secondi fanno 5 minuti aggredendo gli avversari.

Qualche occasione sfortunata poteva indirizzare la partita in discesa, invece un calo nel gioco e nell’attenzione fa concludere il 1° tempo sull'1-2 per il Celtic, squadra un pò nervosa e fastidiosa, ma determinata e fortunata e che corre molto più di noi.

I Chupitos rimangono lenti e prevedibili nel secondo tempo come nel primo, lasciandosi spesso superare in difesa, sono poco efficaci in attacco non sfruttano la costruzione di gioco sulle fasce, e gli avversari vanno addirittura sul 3-5 a pochi minuti dalla fine.

Sembra tornare a galla un'antico virus dei Chupitos che fa si che il livello di gioco si allinei a quello degli avversari, livello non irresistibile, anche se hanno mostrato grande impegno e motivazione meritando sul campo.

Qualche sbavatura/amnesia fatta come fossimo dei principianti dovremo subito eliminarla, ci interessa al momento però sottolineare l'unico aspetto positivo: la reazione finale, grinta e determinazione impressionanti insieme a un bel senso di squadra che emerge sempre, permettono di raggiungere il pareggio: prima col rigore, e poi con gol straordinario che di nuovo infiamma la panchina e il pubblico.

Voto Chupitos 5 1/2

McBald & Davidson

venerdì 24 ottobre 2008

E con la testa già al prossimo match...

PALAZZINA - CHUPITOS 1-2

Trasferta in notturna al campo Avanzi che porta i primi tre punti in classifica per i Chupitos al termine di una grande vittoria contro una squadra forte e leale, ma leggermente meno.
Grinta, umiltà, e predisposizione al sacrificio, unite a soluzioni ottimali adottate per gestire le emergenze infortuni che martoriano la nostra squadra in questo inizio campionato, sono stati gli strumenti per raggiungere il risultato.

Nel primo tempo, come all'esordio, sono gli avversari a tirare di più, con un'azione fulminea sono però i Chupitos a portarsi in vantaggio. Sempre come all'esordio occorre imbrigliare per 5 minuti il gioco nel primo parziale per evitare i tiri liberi, avendo commesso 5 falli, e di nuovo la squadra ci riesce.
Nel secondo tempo si vorrebbe fare la fotocopia del primo, ma a bruciapelo arriva il pareggio, e si subisce di più l'attacco degli avversari che prendon fiducia. E' con grande cuore, con molto ordine, e con la squadra ben unita, che si resiste sull'1-1.
Come all'esordio nei 5 minuti finali c'è un pò di calo nei nostri, e si creano delle situazioni difficili.
Gli episodi questa volta non ci puniscono, e quasi allo scadere un gran gol scatena il tripudio della squadra e dei calorosi tifosi accorsi a festeggiare questa bellissima vittoria.

Voto Chupitos 7+

McBald & Davidson

venerdì 17 ottobre 2008

CHUPITOS - DINAMO BOMPA 1-3


Esordio in campionato con sconfitta di fronte a un pubblico caloroso i cui commenti sintetizzano bene la cronaca "siete state bravi potevate vincere", "avete tirato poco", “bravissimi i portieri”, "nel finale son saltati gli schemi e avete mollato".
Primo tempo ordinato, teso, con due buone squadre che si fronteggiano in perfetto equilibrio.

I nostri attaccanti bloccati da bravi difensori avversari commettono qualche fallo di troppo con rischio d'andare ai tiri liberi.
Ottimo il comportamento dell'intera squadra che mantiene l'1-1 fino al termine della prima frazione di gioco.
Nel secondo tempo servirebbe far valere il fattore campo, alzando il baricentro, e tirando contro il loro portiere che non è stato molto impegnato.

Il risultato rimane equilibrio fino a metà del secondo tempo, sono gli episodi a decidere la partita nel finale, complice la confusione in campo e il calo fisico dei nostri, che hanno affrontato a testa alta una squadra giovane e affiatata da anni con buone individualità.

Peccato per i due gol entrati nella porta sbagliata, quella dei padroni di casa, che devono prepararsi con impegno a un campionato che inizia in salita.

Voto Chupitos 5 ½

McBald & Davidson

mercoledì 15 ottobre 2008

Messaggio dal Presidente...

Ci siamo!!!!!!!

Il presidente,

È orgoglioso di annunciare il debutto dei CHUPITOS nel campionato di calcio a 5:

“CHUPITOS – Dinamo Bompa” - giovedì 16 Ottobre - ore 20.15

Valevole per la prima giornata di campionato 2008/2009.

presso il campo sportivo di via Faccio (Vicino Porta Nuova) comunemente detto La Fossa”.

Visto l’importantissimo e delicatissimo debutto dei nostri gladiatori, tutti i soci, i simpatizzanti, i tifosi;

gli amici dei soci, dei simpatizzanti e dei tifosi; e gli amici degli amici, sono invitati, anzi obbligati ad

accorrere in massa ad assistere a questo importantissimo incontro di calcio dei nostri CHUPITOS….

Sono ammessi Striscioni e Bandiere….

TIFOSI, non voglio dirvi null’altro: Dobbiamo solo essere il “sesto uomo in campo”.

Dopo la partita, i dirigenti e la squadra saranno lieti di ricevere i tifosi per firmare autografi e fare

un brindisi assieme (Locale da decidere)

lunedì 13 ottobre 2008

Calendario stagione 2008-2009

Al seguente link trovate il calendario di calcio a 5 della stagione 2008-2009..

Vedi calendario

Buon campionato a tutti!

giovedì 25 settembre 2008

Vi allego un messaggio da parte del nostro compagno di squadra Nicola Ghirotto:


"Ciao a tutti, Vi allego l’invito per la collettiva alla quale parteciperò.

L’inaugurazione sarà mercoledì 01 ottobre 2008 presso l’ex macello – Sala Birolli.

Passaparola !!

Spero di vedervi.

Grazie.

Nicola."


Qui troverete il link per maggiori informazioni!


mercoledì 10 settembre 2008

martedì 9 settembre 2008

Con la conclusione del calcio mercato ecco i nomi del fanta team che affronterà la stagione calcistica 2008-2009:

McBald: Mediano
El Nino: Attaccante
Riobàrd Baile Atha Cliath: Difensore
Riccardo: Mediano
Fedro: Difensore
Timur: Portiere/attaccante
Davidson: Mediano
Gini: Mediano
Tango: Attaccante
Vergine: Portiere
Matteo: Attaccante

martedì 8 luglio 2008

COMUNICATO di Mc BALD

Nell’imminenza della riunione convocata per il Consiglio direttivo, ecco di seguito l’elenco degli atleti che militeranno per la ASD Chupitos nel torneo di calcetto CSI 2008-2009.

La prossima settimana disputeremo una partita amichevole che per alcuni costituirà la prima occasione di giocare insieme.

La rosa sarà completata con l’aggiunta di almeno un attaccante e un mediano, per i quali siamo sul mercato, ma con molta calma.

Il Consigliere P.R. Bog, oltre che per gli allenamenti, potrà rendersi disponibile come attaccante nelle occasioni in cui ci troveremo in difficoltà.

A seguito dell’assegnazione della palestra di lunedì e di mercoledì, cercheremo un campo per i nostri principali allenamenti e partite casalinghe nel giorno di giovedì.

Ecco in definitiva i giocatori.


PORTIERI

1 Vergine

Pietro Turco

DIFENSORI CENTRALI

5 Marco

6 Riobàrd Baile Atha Cliath

MEDIANI

4 Davidson

7 Gini

9 McBald

ATTACCANTI

Luca Tumeo


Cordialmente

McBald

giovedì 3 luglio 2008

martedì 1 gennaio 2008

Lasciate qui qualsiasi vostro commento, riflessioni, cagate,...

Statuto di Associazione Sportiva Dilettantistica


Articolo 1 - Denominazione e sede

E' costituita in Verona, in Strada le Grazie nr.7, una Associazione Sportiva, ai sensi degli articoli 36 e seguenti del Codice Civile denominata “A.S.D. CHUPITOS”.


Articolo 2 - Scopo

L'associazione è apolitica e non ha scopo di lucro. Durante la vita dell’associazione non potranno essere distribuiti, anche in modo indiretto, avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale

Essa, conseguito il riconoscimento ai fini sportivi e l’iscrizione al previsto registro delle associazioni sportive dilettantistiche, ha per finalità lo sviluppo e la diffusione di attività sportive connesse alle discipline del Calcetto e della Pallavolo, intese come mezzo di formazione psico-fisica e morale dei soci, mediante la gestione di ogni forma di attività agonistica, ricreativa o di ogni altro tipo di attività motoria e non, idonea a promuovere la conoscenza e la pratica della citata disciplina. Per il miglior raggiungimento degli scopi sociali, l'associazione potrà, tra l'altro, svolgere l'attività di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria di impianti ed attrezzature sportive abilitate alla pratica delle suddette discipline, nonché lo svolgimento di attività didattica per l’avvio, l’aggiornamento e il perfezionamento nello svolgimento della pratica sportiva della disciplina sopra indicata. Nella propria sede l’associazione potrà svolgere attività ricreativa in favore dei propri soci, ivi compresa la gestione di un posto di ristoro. Si impegna, a tal fine, a tesserare al C.S.I. (Centro Sportivo Italiano) e/o alle altre federazioni sportive o enti di promozione sportiva ai quali delibererà d’aderire tutti coloro che usufruiranno di detti servizi ricreativi.

L'associazione è altresì caratterizzata dalla democraticità della struttura, dall'elettività e gratuità delle cariche associative e dalle prestazioni fornite dagli associati e dall'obbligatorietà del bilancio; si deve avvalere prevalentemente di prestazioni volontarie, personali e gratuite dei propri aderenti e non può assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo se non per assicurare il regolare funzionamento delle strutture o qualificare e specializzare le sue attività.

L'associazione accetta incondizionatamente di conformarsi alle norme e alle direttive del C.S.I., nonché agli statuti e ai regolamenti della federazione ai quali delibererà d’aderire e s’impegna ad accettare eventuali provvedimenti disciplinari, che gli organi competenti dovessero adottare a suo carico, nonché le decisioni che le autorità federali dovessero prendere in tutte le vertenze di carattere tecnico e disciplinare attinenti all'attività sportiva.

Costituiscono quindi parte integrante del presente statuto le norme degli statuti e dei regolamenti federali nella parte relativa all'organizzazione o alla gestione delle società affiliate.

L'associazione s’impegna a garantire lo svolgimento delle assemblee dei propri atleti tesserati e tecnici al fine di nominare il loro rappresentante con diritto di voto nelle assemblee federali.


Articolo 3 - Durata

La durata dell'associazione è illimitata e la stessa potrà essere sciolta solo con delibera dell'assemblea straordinaria degli associati.


Articolo 4 - Domanda di ammissione

Possono far parte dell'associazione, in qualità di soci solo le persone fisiche che partecipano alle attività sociali sia ricreative che sportive svolte dall’associazione e che ne facciano richiesta e che siano dotati di una irreprensibile condotta morale, civile e sportiva. Ai fini sportivi per irreprensibile condotta deve intendersi a titolo esemplificativo e non limitativo una condotta conforme ai principi della lealtà, della probità e della rettitudine sportiva in ogni rapporto collegato all’attività sportiva, con l’obbligo di astenersi da ogni forma d’illecito sportivo e da qualsivoglia indebita esternazione pubblica lesiva della dignità, del decoro e del prestigio dell’associazione, del C.S.I. o delle altre federazioni sportive e dei suoi organi. Viene espressamente escluso ogni limite sia temporale che operativo al rapporto associativo medesimo e ai diritti che ne derivano.

Tutti coloro i quali intendono far parte dell'associazione dovranno redigere una domanda su apposito modulo.

La validità della qualità di socio efficacemente conseguita all'atto di presentazione della domanda di ammissione è subordinata all'accoglimento della domanda stessa da parte del consiglio direttivo il cui giudizio deve sempre essere motivato e contro la cui decisione è ammesso appello all’assemblea generale.

In caso di domanda di ammissione a socio presentate da minorenni le stesse dovranno essere controfirmate dall'esercente la potestà parentale. Il genitore che sottoscrive la domanda rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti dell’associazione e risponde verso la stessa per tutte le obbligazioni dell’associato minorenne.

La quota associativa non può essere trasferita a terzi o rivalutata.


Articolo 5 - Diritti dei soci

Tutti i soci maggiorenni godono, al momento dell'ammissione, del diritto di partecipazione nelle assemblee sociali nonché dell'elettorato attivo e passivo. Tale diritto verrà automaticamente acquisito dal socio minorenne alla prima assemblea utile svoltasi dopo il raggiungimento della maggiore età.

Al socio maggiorenne è altresì riconosciuto il diritto a ricoprire cariche sociali all’interno dell’associazione nel rispetto tassativo dei requisiti di cui al comma 2 del successivo art. 13.

La qualifica di socio da diritto a frequentare le iniziative indette dal consiglio direttivo e la sede sociale, secondo le modalità stabilite nell'apposito regolamento.


Articolo 6 - Decadenza dei soci

I soci cessano di appartenere all'associazione nei seguenti casi:

A. dimissione volontaria;

B. morosità protrattasi per oltre due mesi dalla scadenza del versamento richiesto della quota associativa;

C. radiazione deliberata dalla maggioranza assoluta dei componenti il consiglio direttivo, pronunciata contro il socio che commette azioni ritenute disonorevoli entro e fuori dell'associazione, o che, con la sua condotta, costituisce ostacolo al buon andamento del sodalizio.

D. scioglimento dell’associazione ai sensi dell’art. 25 del presente statuto.

Il provvedimento di radiazione di cui alla precedente lettera c), assunto dal consiglio direttivo deve essere ratificato dall'assemblea ordinaria. Nel corso di tale assemblea, alla quale deve essere convocato il socio interessato, si procederà in contraddittorio con l’interessato ad una disamina degli addebiti. Il provvedimento di radiazione rimane sospeso fino alla data di svolgimento dell’assemblea.

L'associato radiato non può essere più ammesso.


Articolo 7 - Organi

Gli organi sociali sono:

a) l'assemblea generale dei soci;

b) il presidente;

c) il consiglio direttivo.


Articolo 8 - Funzionamento dell’assemblea

L'assemblea generale dei soci è il massimo organo deliberativo dell'associazione ed è convocata in sessioni ordinarie e straordinarie. Quando è regolarmente convocata e costituita rappresenta l’universalità degli associati e le deliberazioni da essa legittimamente adottate obbligano tutti gli associati, anche se non intervenuti o dissenzienti.

La convocazione dell’assemblea straordinaria potrà essere richiesta al consiglio direttivo da almeno la metà più uno (può essere previsto anche che un diverso numero di associati eserciti la facoltà di richiedere la convocazione dell’assemblea in oggetto, considerando tuttavia l’eccezionalità delle competente attribuite a quest’ultima) degli associati in regola con il pagamento delle quote associative all’atto della richiesta che ne propongono l’ordine del giorno. In tal caso la convocazione è atto dovuto da parte del consiglio direttivo. La convocazione dell’assemblea straordinaria potrà essere richiesta anche dalla metà più uno (può essere previsto un diverso numero di amministratori, salvo quanto sopra esplicato) dei componenti il consiglio direttivo.

L’assemblea dovrà essere convocata presso la sede dell’associazione o, comunque, in luogo idoneo a garantire la massima partecipazione degli associati.

Le assemblee sono presiedute dal presidente del consiglio direttivo, in caso di sua assenza o impedimento, da una delle persone legittimamente intervenute all’assemblea ed eletta dalla maggioranza dei presenti.

L’assemblea nomina un segretario e, se necessario, due scrutatori. Nella assemblea con funzione elettiva in ordine alla designazione delle cariche sociali, è fatto divieto di nominare tra i soggetti con funzioni di scrutatori, i candidati alle medesime cariche.

L’assistenza del segretario non è necessaria quando il verbale dell’assemblea sia redatto da un notaio.

Il presidente dirige e regola le discussioni e stabilisce le modalità e l’ordine delle votazioni.

Di ogni assemblea si dovrà redigere apposito verbale firmato dal presidente della stessa, dal segretario e, se nominati, dai due scrutatori. Copia dello stesso deve essere messo a disposizione di tutti gli associati con le formalità ritenute più idonee dal consiglio direttivo a garantirne la massima diffusione.


Articolo 9 - Diritti di partecipazione

Potranno prendere parte alle assemblee ordinarie e straordinarie dell'associazione i soli soci in regola con il versamento della quota annua e non soggetti a provvedimenti disciplinari in corso di esecuzione. Avranno diritto di voto solo gli associati maggiorenni.

Ogni socio può rappresentare in assemblea, per mezzo di delega scritta, non più di un associato.


Articolo 10 - Assemblea ordinaria

La convocazione dell'assemblea ordinaria avverrà minimo otto giorni prima mediante affissione di avviso nella sede dell'associazione e contestuale comunicazione agli associati a mezzo posta ordinaria, elettronica, fax o telegramma. Nella convocazione dell’assemblea devono essere indicati il giorno, il luogo e l’ora dell’adunanza e l’elenco delle materie da trattare.

L'assemblea deve essere indetta a cura del consiglio direttivo e convocata dal presidente, almeno una volta all'anno, entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale per l'approvazione del bilancio consuntivo e per l'esame del bilancio preventivo.

Spetta all'assemblea deliberare sugli indirizzi e sulle direttive generali dell’associazione nonché in merito all’approvazione dei regolamenti sociali, per la nomina degli organi direttivi dell'associazione e su tutti gli argomenti attinenti alla vita ed ai rapporti dell’associazione che non rientrino nella competenza dell’assemblea straordinaria e che siano legittimamente sottoposti al suo esame ai sensi del precedente art. 8, comma 2.


Articolo 11 - Validità assembleare

L'assemblea ordinaria è validamente costituita in prima convocazione con la presenza della maggioranza assoluta (potrà essere richiesta anche la maggioranza semplice ai sensi dell’articolo 21 del codice civile) degli associati aventi diritto di voto e delibera validamente con voto favorevole della maggioranza dei presenti. Ogni socio ha diritto ad un voto.

L'assemblea straordinaria in prima convocazione è validamente costituita quando sono presenti due terzi degli associati aventi diritto di voto e delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti.

Trascorsa un’ora dalla prima convocazione tanto l'assemblea ordinaria che l'assemblea straordinaria saranno validamente costituite qualunque sia il numero degli associati intervenuti e delibera con il voto dei presenti. Ai sensi dell’articolo 21 del Codice Civile per deliberare lo scioglimento dell’associazione e la devoluzione del patrimonio occorre il voto favorevole di almeno i 3/4 degli associati.


Articolo 12 - Assemblea straordinaria

L’assemblea straordinaria deve essere convocata dal consiglio direttivo almeno 15 giorni prima dell’adunanza mediante affissione d’avviso nella sede dell'associazione e contestuale comunicazione agli associati a mezzo posta ordinaria, elettronica, fax o telegramma. Nella convocazione dell’assemblea devono essere indicati il giorno, il luogo e l’ora dell’adunanza e l’elenco delle materie da trattare.

L’assemblea straordinaria delibera sulle seguenti materie: approvazione e modificazione dello statuto sociale; atti e contratti relativi a diritti reali immobiliari, designazione e sostituzione degli organi sociali elettivi qualora la decadenza di questi ultimi sia tale da compromettere il funzionamento e la gestione dell’associazione, scioglimento dell’associazione e modalità di liquidazione.


Articolo 13 - Consiglio direttivo

Il consiglio direttivo è composto da un numero stabilito dall’assemblea di 8 membri eletti, compreso il presidente, dall'assemblea stessa. Il consiglio direttivo nel proprio ambito nomina il vicepresidente ed il segretario con funzioni di tesoriere. Tutti gli incarichi sociali si intendono a titolo gratuito. Il consiglio direttivo rimane in carica quattro anni ed i suoi componenti sono rieleggibili. Le deliberazioni verranno adottate a maggioranza. In caso di parità prevarrà il voto del presidente.

Possono ricoprire cariche sociali i soli soci in regola con il pagamento delle quote associative che siano maggiorenni, non ricoprano cariche sociali in altre società ed associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della stessa disciplina sportiva dilettantistica, non abbiano riportato condanne passate in giudicato per delitti non colposi e non siano stati assoggettati da parte del C.S.I. o di una qualsiasi delle federazioni sportive nazionali ad esso aderenti a squalifiche o sospensioni per periodi complessivamente intesi superiori ad un anno.

Il consiglio direttivo è validamente costituito con la presenza della maggioranza dei consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei presenti.

In caso di parità il voto del presidente è determinante

Le deliberazioni del consiglio, per la loro validità, devono risultare da un verbale sottoscritto da chi ha presieduto la riunione e dal segretario. Lo stesso deve essere messo a disposizione di tutti gli associati con le formalità ritenute più idonee dal consiglio direttivo atte a garantirne la massima diffusione.


Articolo 14 - Dimissioni

Nel caso che per qualsiasi ragione, durante il corso dell'esercizio venissero a mancare uno o più consiglieri che non superino la metà del consiglio, i rimanenti provvederanno alla integrazione del consiglio con il subentro del primo candidato in ordine di votazioni, alla carica di consigliere non eletto, a condizione che abbia riportato almeno la metà delle votazioni conseguite dall’ultimo consigliere effettivamente eletto. Ove non vi siano candidati che abbiano tali caratteristiche, il consiglio proseguirà carente dei suoi componenti fino alla prima assemblea utile dove si procederà alle votazioni per surrogare i mancanti che resteranno in carica fino alla scadenza dei consiglieri sostituiti.

Nel caso di dimissioni o impedimento del presidente del consiglio direttivo a svolgere i suoi compiti, le relative funzioni saranno svolte dal vice-presidente fino alla nomina del nuovo presidente che dovrà aver luogo alla prima assemblea utile successiva.

Il consiglio direttivo dovrà considerarsi decaduto e non più in carica qualora per dimissioni o per qualsiasi altra causa venga a perdere la maggioranza dei suoi componenti, compreso il presidente. Al verificarsi di tale evento dovrà essere convocata immediatamente e senza ritardo l’assemblea ordinaria per la nomina del nuovo consiglio direttivo. Fino alla sua nuova costituzione e limitatamente agli affari urgenti e alla gestione dell’amministrazione ordinaria dell’associazione, le funzioni saranno svolte dal consiglio direttivo decaduto.


Articolo 15 - Convocazione direttivo

Il consiglio direttivo si riunisce ogni qualvolta il presidente lo ritenga necessario, oppure se ne sia fatta richiesta da almeno la metà dei consiglieri, senza formalità.


Articolo 16 - Compiti del consiglio direttivo

Sono compiti del consiglio direttivo:

a) deliberare sulle domande di ammissione dei soci;

b) redigere il bilancio preventivo e quello consuntivo da sottoporre all'assemblea;

c) fissare le date delle assemblee ordinarie dei soci da indire almeno una volta all'anno e convocare l'assemblea straordinaria nel rispetto dei quorum di cui all’art. 8, comma 2;

d) redigere gli eventuali regolamenti interni relativi all'attività sociale da sottoporre all'approvazione dell'assemblea degli associati;

e) adottare i provvedimenti di radiazione verso i soci qualora si dovessero rendere necessari;

f) attuare le finalità previste dallo statuto e l’attuazione delle decisioni dell’assemblea dei soci.


Articolo 17 - Il presidente

Il presidente dirige l’associazione e ne controlla il funzionamento nel rispetto dell’autonomia degli altri organi sociali, ne è il legale rappresentante in ogni evenienza.


Articolo 18 - Il vicepresidente

Il vicepresidente sostituisce il presidente in caso di sua assenza o impedimento temporaneo ed in quelle mansioni nelle quali venga espressamente delegato.


Articolo 19 - Il segretario

Il segretario dà esecuzioni alle deliberazioni del presidente e del consiglio direttivo, redige i verbali delle riunioni, attende alla corrispondenza e come tesoriere cura l'amministrazione dell'associazione e si incarica della tenuta dei libri contabili nonché delle riscossioni e dei pagamenti da effettuarsi previo mandato del consiglio direttivo.


Articolo - 20 Il rendiconto

Il consiglio direttivo redige il bilancio dell’associazione, sia preventivo che consuntivo da sottoporre all’approvazione assembleare. Il bilancio consuntivo deve informare circa la complessiva situazione economico-finanziaria dell’associazione.

Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale ed economico-finanziaria della associazione, nel rispetto del principio della trasparenza nei confronti degli associati.

Insieme alla convocazione dell’assemblea ordinaria che riporta all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio, deve essere messo a disposizione di tutti gli associati, copia del bilancio stesso.


Articolo 21 - Anno sociale

L'anno sociale e l'esercizio finanziario iniziano il 01 gennaio e terminano il 31 dicembre di ciascun anno.


Articolo 22 - Patrimonio

I mezzi finanziari sono costituiti dalle quote associative determinate annualmente dal consiglio direttivo, dai contributi di enti ed associazioni, da lasciti e donazioni, dai proventi derivanti dalle attività organizzate dall’associazione.


Articolo 23 - Sezioni

L’assemblea, nella sessione ordinaria, potrà costituire delle sezioni nei luoghi che riterrà più opportuni al fine di meglio raggiungere gli scopi sociali.


Articolo 24 - Clausola compromissoria

Tutte le controversie insorgenti tra l'associazione ed i soci e tra i soci medesimi saranno devolute all'esclusiva competenza di un collegio arbitrale costituito secondo le regole previste da C.S.I. o dalla Federazione di appartenenza.


Articolo 25 - Scioglimento

Lo scioglimento dell'associazione è deliberato dall'assemblea generale dei soci, convocata in seduta straordinaria e validamente costituita con la presenza di almeno 3/4 degli associati aventi diritto di voto, con l'approvazione, sia in prima che in seconda convocazione, di almeno 3/4 dei soci esprimenti il solo voto personale, con esclusione delle deleghe. Così pure la richiesta dell'assemblea generale straordinaria da parte dei soci aventi per oggetto lo scioglimento dell'associazione deve essere presentata da almeno 3/4 dei soci con diritto di voto, con l'esclusione delle deleghe.

L'assemblea, all'atto di scioglimento dell'associazione, delibererà, sentita l'autorità preposta, in merito alla destinazione dell'eventuale residuo attivo del patrimonio dell'associazione.

La destinazione del patrimonio residuo avverrà a favore di altra associazione che persegua finalità sportive, fatta salva diversa destinazione imposta dalla legge.


Articolo 26 - Norma di rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente statuto si applicano le disposizioni dello statuto e dei regolamenti del C.S.I. o della federazione a cui l’associazione è affiliata ed in subordine le norme del Codice Civile.